Fabrizio Sciacca *
The results of the European elections of 2009 have revealed two things: a record low turnout showed the most skeptical of the EU policy, the general statement of the center-right parties and national and regional (from the British National Party Partija voor de Vrijheid in the Netherlands, the Northern League in Italy) has made clear the need to give priority to urgent needs of the European defense as a defense of Europe. The disaffection with the much celebrated European citizenship and the general collapse of the left (from France, Germany, United Kingdom, Spain, Italy) attest to the fact that the rights of Europeans should guarantee more rights in Europe, and more safely instead of with greater freedom.
The rights issue in Europe today means more than ever the problem of guaranteeing the rights of Europeans. As has been pointed out, "meet the demands of global justice in particular resistance members of affluent societies [affluent societies], because they seem to these threats to their life forms and their ways of life. If the resistance in these instances was motivated only by self-interest, this would not present any moral or philosophical puzzle, despite its obvious practical significance, politically. In fact, however, that resistance is often translated in terms of regulatory and defense in the name of moral ideas family. For example, it is argued that we have special responsibilities towards members of our families, communities, and society and that these responsibilities are both heavier and more extensive of our responsibility towards other people. Similarly, the argument continues, is not only possible but obligatory for us to do the interests of our associates - the people with whom they have a significant interpersonal - that is the priority over the interests of non-sister [...] may be granted, of course, that the priority request is not unlimited and that the interests of non-affiliates, may not be entirely dismissed. Within certain broad limits, however, we must give priority to the interests of our associates when they decide how to allocate time, energy and resources " 1. Rights crisis in Europe mainly concerns the conflict between the sense of belonging to an identity and sense of belonging to an institution. Il conflitto è stato probabilmente generato, e irrobustito, da un atteggiamento dell’Unione insufficiente o miope rispetto all’obiettivo di creare una simmetria, o una equivalenza, tra il senso di appartenenza identitaria e il senso di appartenenza istituzionale. Ciò che si è verificato è la diffusione di una crisi dell’opinione pubblica europea, che sorge e si manifesta in forme comunitarie distinte, ma convergenti nell’esprimere un rifiuto deciso di un sistema che non funziona. È un comunitarismo che può essere silenzioso, astensionista, persino qualunquista, o che porta all’espressione di un consenso mirante a strategie di sicurezza dei consociati, ovvero dei cittadini europei, più che alla rights of all residents. It is certainly the result of a historical process from product choices too demanding or too over the tools and resources to be allocated. It is perhaps the beginning of a new era of crisis, but want to avoid the loss of the sense of having a culture, as it is only through culture that the reality can be truly meaningful hearing. The demand that emerges brutal, clearly visible even without being told, they do not want to lose my culture: a set of skills and scientific knowledge characterizing the semantic grammar of individuals linked to their traditions and their forms of life. Paradoxically but understandably, the rights now claim that the institutional crisis in the EU are not universal rights. They are not human rights, but something as fundamental rights of Europeans. Voters have realized that the Union's policy has failed by focusing on citizenship as the requirement of safeguarding the European identity. The formal citizenship does not solve the problem of cultural conflicts.
What is the talk of pluralism in this case? Pluralism is only possible as the coexistence of mutual value in a given context. The unavoidable problem is that culturally related tend to coexist, not culturally related tend to avoid. This explains for example la sopravvivenza culturale di costumi irriducibilmente fondamentalisti da parte di membri di comunità islamiche nel Regno Unito. Cittadini britannici a tutti gli effetti, con un lavoro rispettabile (c’è un noto caso che riguardava alcuni medici, ad esempio), perfettamente integrati nella società, parlanti la lingua locale, nati nel luogo in cui vivono: eppure così saldamente legati a ideologie e valori non europei da coltivare valori anti-europei, per volere, in nome di quei valori, combattere (per distruggere) i capisaldi della cultura del territorio in cui sono nati, ma di cui essi non sono figli. Questo tipo di anti-cultura è l’opposto del senso della tolleranza liberale e del rispetto del pluralismo culturale, e crea di certo un senso di paralisi nella società britannica, la cui governance ha più volte preferito mettere a tacere il problema e non criticare le dottrine dei c.d. minority rights per paura di passare per ipocrita: con la conseguenza di alimentare da un lato una grievance culture, una cultura del risentimento, dall’altro un bisogno di sicurezza che spiega il dilagare dei consensi espressi a Nick Griffin. Senza dubbio, le società liberali stanno pagando l’effetto di aver accordato una sorta di acquiescenza, mascherata da tolleranza, nei confronti di ipotetici minority rights. Ciò ha prodotto una distorta dottrina capace di generare un’inversione morale in cui coloro che hanno generato e fomentato l’odio ingiusto sono stati sostanzialmente scusati solo in base al fatto di appartenere a un sedicente victim group, di contro a una maggioranza che invece è stata messa in guardia dal reagire perché ritenuta oppressione della parte aggressiva della società.
Ciò è parte delle minacce che hanno determinato quell’insicurezza sociale che ha fatto vacillare le basi del senso della tradizione e dell’autenticità degli europei. In Olanda è lo stesso: un ventiseienne marocchino-olandese uccide Theo van Gogh come fosse un animale sacrificale. Lancia sul suo petto, piantandolo come un pugnale, un biglietto di minacce dirette a Ayaan Hirsi Ali, l’attrice somala protagonista del cortometraggio Submission del regista olandese. L’imam di Tilburg non stringe la mano a Rita Verdonk, il ministro per l’integrazione delle minoranze: per lui è una donna straniera, e questo è sufficiente per non avvicinarla. La reazione del voto europeo è la risposta anche contro questo tipo di intolleranza interna da parte di quei non pochi non europei che vivono in Europa e che non vogliono cambiare la fisionomia della società europea trasformandola, ma distruggendola. Ed è anche la reazione contro l’incuria di quelle istituzioni pubbliche che hanno permesso che molti quartieri di città europee diventassero ghetti parabolici collegati con il Medio Oriente, con il Pakistan o con il Marocco. La crisi del presente attesta forse la crisi della stessa possibilità della politica. L’approdo exaggerated forms of populism in response to the violent sense of insecurity that threatens the Europeans also attest that the multicultural dream is over. He created an illusion, and has turned into a nightmare. Cultural pluralism is the only option that remains for Europeans to cling to the liberal culture of rights, but it is probably the son of another illusion: as a product of the Enlightenment, it is part of the Western liberal tradition, the moral of European law. It shares the venerable Kantian idea that the ideas are universally knowable through reason: we have inferred from this idea that our rights, being products of human reason, are at the bottom of something universal, and therefore extensible. So from this we inferred the idea that Western values \u200b\u200bare universalization. That this assumption is highly questionable should be more clear than ever now, if you want to accept the idea that the culture of rights, as part of the European gene pool, is not something that others are willing to share, and that others are willing to extrude from the cities of the continent. Cultures are physiologically self-resistant, and in competition with other trying to preserve itself, to survive, to endure and to survive trying to establish itself, and only if forced to give up or are willing to negotiate. Biologists and geneticists know that in primates superiori, esseri umani compresi, culturalmente prevale la trasmissione, non l’assimilazione; il problema è quindi che non sempre accade che il semplice fatto della promiscuità di più culture (ad esempio, culture locali e culture immigrate) in un certo territorio sia di per sé garanzia di mantenimento delle identità culturali. Il pluralismo che fonda la tolleranza, persino questa idea, è un’idea non universale; ci sono altre – molte altre – concezioni del mondo che non accettano nemmeno l’idea della semplice coesistenza, poiché non ritengono giusto condividere la struttura filosofica della simmetria su cui si fonda il concetto di tolleranza. Inevitabilmente contingente a questo concetto è an instrumental element to the very possibility of this practice civil reciprocity as a means of negotiating with the principle of tolerance. Under certain circumstances, therefore, the principle of tolerance is no longer strictly apply successfully and enters into crisis, especially when public institutions fail to find a viable alternative. The problem is the intransigence of an instrument of the Enlightenment, because on the one hand says that liberal democracy should be critically available on the other hand argues that the only thing non-negotiable is the use of violence. It is clear that the crisis is spreading when the non-negotiable values \u200b\u200bof non-violent conflict with the non- negoziabilità di valori fatti valere con la violenza. L’illuminismo liberaldemocratico entra completamente in crisi di fronte a ciò; e questo dilemma in decidibile provoca un collasso istituzionale. L’antieuropeismo di molti europei non è contro l’identità europea e nemmeno contro i diritti di molti individui, cittadini e residenti, che vivono in Europa.
* Questo lavoro riprende alcune idee che saranno pubblicate in uno scritto più ampio contenuto in F. Sciacca (a cura di), La dimensione istituzionale europea, Firenze 2009.
1 S. Scheffler, Boundaries and allegiances: Problems of Justice and Responsibility in Liberal Thought, Oxford University Press, Oxford 2001, p. 82.
0 comments:
Post a Comment